rewrite this title Agricoltura, il Ministro Calderone: “Altro passo a sostegno di imprese e cittadini e nella tutela di salute e sicurezza sul lavoro” – Fiscal Focus in Italian and remove the word “Fiscal Focus”

Summarize in Italian this content to 750 words “Sostegni, non sussidi e l’uso della tecnologia per aumentare l’efficacia dei controlli contro caporalato e appalti illeciti. Così l’approvazione della conversione in legge del Decreto Agricoltura dà al Paese nuovi strumenti per tutelare i cittadini. A partire dalle imprese agricole colpite dalle alluvioni del maggio 2023 che hanno chiesto risorse per ripartire, a cui garantiamo sgravi contributivi del 68% per i propri dipendenti. Con questa legge approvata dal Parlamento rinnoviamo anche gli strumenti sperimentati lo scorso anno per eccezionali situazioni climatiche, ondate di calore incluse: a disposizione 13 milioni di euro fino a fine anno per finanziare sospensioni o riduzioni delle attività lavorative in agricoltura ed edilizia oltre ad altri 7 milioni e mezzo per tutelare anche i lavoratori delle imprese con sede nell’area di Melfi, Potenza e Rionero in Vulture”. Così il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, che continua: “Questo è poi il provvedimento con cui proseguiamo con fermezza verso l’aumento di uomini e strumenti per assicurare la salute e la sicurezza sul lavoro. Anticipiamo lo sblocco delle assunzioni di 514 ispettori Inps e Inail. Più personale in campo quindi, ma anche sapiente utilizzo delle informazioni nelle banche dati. Un patrimonio di informazioni già esistente che vogliamo sia a disposizione di chi agisce sul campo per prevenire e contrastare il caporalato, lo sfruttamento lavorativo e il lavoro sommerso e irregolare. E che arricchiamo con un nuovo sistema informativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali contro il caporalato in agricoltura e con una banca dati sugli appalti nel settore agricolo a cui possa attingere il personale ispettivo di Inl, Comando Carabinieri per la Tutela del lavoro, Guardia di Finanza e Inail. La direzione è chiara e senza tentennamenti: tutelare il lavoro regolare, sostenere le imprese che sul lavoro investono, promuovere l’aumento della salute e della sicurezza con tutti gli strumenti a nostra disposizione”. (function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = “https://connect.facebook.net/en_GB/all.js”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, ‘script’, ‘facebook-jssdk’));

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *