rewrite this title INPS: aggiornamento sull’Andamento dei Lavoratori Dipendenti del Settore Privato – Fiscal Focus in Italian and remove the word “Fiscal Focus”

Summarize in Italian this content to 750 words Tra i lavoratori, gli operai rappresentano il 55% del totale (9.628.133), seguiti dagli impiegati (37%), apprendisti (4%), quadri (3%) e dirigenti (0,8%). I lavoratori maschi costituiscono il 57% della distribuzione complessiva. La retribuzione media annua mostra un trend crescente con l’aumentare dell’età, fino alla fascia 55-59 anni, ed è significativamente più alta per i lavoratori maschi, con un valore di 27.080 euro rispetto ai 19.083 euro delle lavoratrici femmine. Geograficamente, il 31,5% dei lavoratori dipendenti si concentra nelle regioni del Nord-ovest, seguito dal Nord-est (23,4%), Centro (20,7%), Sud (17%) e Isole (7,3%). Solo lo 0,1% dei lavoratori opera all’estero. Le retribuzioni medie risultano maggiori nelle regioni del Nord, con 27.852 euro nel Nord-ovest e 24.838 euro nel Nord-est. Il Centro registra una media di 22.987 euro, mentre il Sud e le Isole presentano retribuzioni medie di 17.631 e 17.285 euro, rispettivamente. Nel 2023, il numero di lavoratori dipendenti intermittenti con almeno una giornata retribuita è stato di 722.935, evidenziando un aumento del 4% rispetto al 2022. Quasi i due terzi di questi lavoratori sono impiegati nelle regioni del Nord, con una prevalenza femminile (52%). La retribuzione media annua per i lavoratori intermittenti si attesta a 2.579 euro, con picchi nelle fasce d’età più elevate. Per quanto riguarda i lavoratori in somministrazione, nel 2023 sono stati registrati 938.397 dipendenti, in calo rispetto all’anno precedente (-3,7%). Anche in questo caso, la maggior parte dei lavoratori è di sesso maschile (57,3%). La retribuzione media per i lavoratori in somministrazione è di 10.092 euro, con valori più elevati per gli uomini (11.293 euro) rispetto alle donne (8.479 euro). La distribuzione geografica dei lavoratori in somministrazione mostra che il 68,7% è impiegato nelle regioni del Nord, il 18,2% al Centro, il 9,9% al Sud e il 3,2% nelle Isole. I dati completi sono disponibili nella sezione “Dati e Bilanci” del sito INPS. (function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = “https://connect.facebook.net/en_GB/all.js”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, ‘script’, ‘facebook-jssdk’));

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *